SE HAI CARA LA PELLE
Data: Lun, 30 luglio @ 16:05:07
Argomento: Foto Home


Campagna per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della cute



SE HAI CARA LA PELLE

SE HAI CARA LA PELLE ... DA 90 ANNI LILT E' CON TE

L'arrivo dell'estate porta con sé la voglia di sole e di abbronzatura.Ma i dati fanno riflettere.
Il melanoma, il tumore della pelle più aggressivo, rappresenta l'1-2% di tutti i tumori maligni, con 6.000 nuovi casi/anno e causa oltre 1.500 morti/anno in Italia.
La LILT dedica a questa patologia - in occasione della celebrazione dei 90 anni di attività - un evento speciale.
A fine giugno in molte delle 106 Sezioni Provinciali sarà aperto uno spazio interamente dedicato alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori alla cute. Attraverso un percorso personalizzato, si potrà scoprire il proprio fototipo, con consigli e precauzioni specifiche. Sarà anche disponibile, gratuitamente, un dermatologo per una consulenza specifica su un neo, una lesione o una macchia cutanea recentemente comparsa o modificata.

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA CUTE

Fare prevenzione primaria vuol dire eliminare o ridurre i fattori di rischio che possono determinare l'insorgenza del tumore e di altre gravi malattie. Oltre all'adozione di corretti stili di vita (no a fumo e alcol, sana alimentazione, attività fisica), anche la cauta esposizione alle radiazioni ultraviolette (sole, lampade abbronzanti) è una precauzione fondamentale contro i tumori della pelle.
Questi i principali consigli: evitare l'esposizione nelle ore centrali della giornata (ore 12-16), fare attenzione ai riflessi (neve, acqua). Le migliori protezioni sono gli schermi solari (ombrelloni, teli, alberi) e gli indumenti (magliette, pantaloni, cappellini, occhiali da sole) possibilmente realizzati con tessuti anti-UV. Ricordare che le creme solari non devono indurre a protrarre l'esposizione, sono complementari agli indumenti e devono essere applicate correttamente ogni due ore.
Spesso sulla pelle compaiono lesioni benigne (nei, cheratosi) e, a volte, lesioni maligne (cancri, melanomi). Il neo è un tumoretto benigno che si presenta come una macchia marrone, in genere regolare, di dimensione inferiore ai 5mm, a volte rilevata. E' formato da melanociti, cellule che proteggono dai danni del sole e abbronzano la pelle con la produzione di melanina.
I tumori maligni della pelle sono i più frequenti di tutti i tumori umani. Sono di due tipi. 1) i carcinomi, di origine epiteliale, più comuni, che insorgono soprattutto sulla pelle esposta al sole e che guariscono, in altissima percentuale, con il solo intervento di asportazione. I segnali di rischio sono: un nodulo, lesione o ulcerazione che non guarisce, soprattutto sulla pelle esposta al sole.
9 Il melanoma, che nasce da melanociti che si trasformano e si moltiplicano in modo incontrollato e che è mortale se non individuato in tempo. Può insorgere su cute sana o su un neo; è più frequente sulle gambe (per le donne) e sul dorso (per gli uomini). I segnali di rischio sono:
1) Un nuovo neo appare in età adulta
2) Un neo preesistente si modifica in dimensione, forma e colore
3) Un nuovo neo è molto diverso dagli altri chiamato "brutto anatroccolo" 4) Un neo risponde alle caratteristiche: A = asimmetria della lesione
B = bordi irregolari, frastagliati
C = colore policromo o nero
D = dimensione maggiore di 5 mm
E = evoluzione, se modifica dimensione, forma e colore in breve tempo (raddoppio in 8-12 mesi).

Con le visite ed esami di prevenzione secondaria (diagnosi precoce) si possono individuare i tumori nelle fasi iniziali, consentendo interventi meno invasivi ed offrendo maggiori probabilità di guarigione. Poiché i tumori della pelle sono facilmente visibili, l'autoesame della pelle diventa fondamentale per identificarli precocemente.
Qui sotto pubblichiamo la scheda/questionario che potrà esservi utile per stabilire qual è il vostro fototipo e il volantino con informazioni, consigli e suggerimenti in relazione ai vari fototipi.







Questo Articolo proviene da liltbelluno.it
http://www.liltbelluno.it

L'URL per questa storia è:
http://www.liltbelluno.it/modules.php?name=News&file=article&sid=8