CLICCA SULLA FOTO E GUARDA IL VIDEO
LA PREVENZIONE
La prevenzione, sia essa primaria che secondaria, costituisce il primo compito istituzionale della LILT.
Oltre alla prevenzione, la LILT, con il contributo dei suoi volontari, garantisce l'assistenza psico-sociale, riabilitativa, ospedaliera e domiciliare dei malati oncologici.
Proprio per la sua attività divulgativa, la LILT è stata nominata 'Ente formatore' per il Ministero della Pubblica Istruzione e incaricata di organizzare corsi di formazione e di aggiornamento per i docenti sulle metodologie per l'educazione alla salute.
Oltre che nelle scuole, la LILT svolge la sua attività di sensibilizzazione sulla prevenzione primaria nelle aziende, nelle industrie, nelle carceri, nei centri culturali e ricreativi, tra le Forze Armate, organizzando convegni, congressi, seminari, tavole rotonde e diffondendo materiale informativo su queste tematiche.
IL numero verde S.O.S. Tumori ( 800 422 412 ) è, inoltre, a disposizione per dare informazioni sulle forme neoplasiche più diffuse, i centri d'eccellenza per la cura e i progressi nelle terapie. Il servizio risponde, ogni anno, ad oltre 12.000 chiamate.
A) LA PREVENZIONE PRIMARIA
LE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
La prevenzione è la migliore arma per vincere il cancro ed è a nostra portata, ogni giorno a cominciare dalla tavola, seguendo le regole della corretta alimentazione e di un corretto stile di vita. per finire ai controlli medici periodici . Un cammino fatto di semplici regole che non comportano alcun sacrificio nel seguirle, ma che devono diventare una nostra abitudine quotidiana.
ATTIVITA’ DI LOTTA AL FUMO DI TABACCO.
Il 31 maggio di ogni anno, la LILT promuove su tutto il territorio nazionale la Giornata Mondiale senza Tabacco, iniziativa voluta dall'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) come momento 'forte' di riflessione sui danni alla salute causati dal fumo. Dal 2000, proprio in concomitanza con la Giornata Mondiale senza Tabacco, la LlLT presenta - a Milano - l'annuale "Libro bianco sul fumo", che accoglie i più aggiornati dati epidemiologici italiani sugli effetti negativi del tabagismo sulla salute. Dal 1986 ad oggi, sono oltre 2.000 i corsi realizzati con lo scopo di far abbandonare l'abitudine al fumo. Dei 30.000 partecipanti (i gruppi di lavoro guidati da uno psicologo sono di circa 15 persone), 20.000 hanno smesso di fumare subito dopo aver frequentato il corso,un successo, quindi, del 70%. La Sezione di Belluno collabora con le Aziende Sanitarie locali per la buona riuscita dei programmi didattici e dei corsi per smettere di fumare condotti a livello provinciale.
Nella lotta al tabagismo, inoltre, la LILT ha istituito - dal 1999 - il numero verde S.O.S. Fumo (800 - 998877) risponde ad oltre 5.000 chiamate ogni anno, dando informazioni sui danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e sui corsi per smettere di fumare, organizzati in tutte le sedi della Lega.
È attivo, inoltre, un servizio di consulenza legale per assistere i lavoratori a rischio nella lotta contro il fumo passivo, indicando iter e procedure per indire cause di risarcimento.
SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE
E' stata promossa dalla LILT ed istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; si svolge ogni anno,durante la prima settimana di Primavera questo è ormai diventato un appuntamento nazionale prestigioso attraverso cui informare e sensibilizzare i cittadini alla cultura della Prevenzione.Viene svolta con il Patrocinio del Ministero della Salute, Ministero della Politche Agricole, Alimentari e Forestali.
GLI OBIETTIVI DELLA SETTIMANA NAZIONALE:
- sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’importanza della prevenzione quale arma più efficace nella lotta alle malattie tumorali;
- promuovere la corretta alimentazione, quale primo passo per una corretta prevenzione;
modificare le abitudini degli italiani circa lo scarso ricorso alla diagnosi preventiva
- favorire la conoscenza dei progressi e dei traguardi raggiunti grazie agli interventi preventivi
Nelle principali piazze delle città coinvolte, i volontari della LILT distribuiscono bottiglie di olio extravergine di oliva da 50 cl. negli apposti floor stands o gazebo. I passanti vengono sensibilizzati all’ “acquisto” ed invitati a versare un contributo minimo che serve per il sostegno delle Sezioni. La bottiglia di olio extravergine di oliva viene consegnata in una speciale confezione: il cittadino l’utente riceve un opuscolo informativo e le informazioni che desidera sull’attività e sulle iniziative promosse dalla LILT nel campo della prevenzione oncologica.
B) LA PREVENZIONE SECONDARIA
Per la prevenzione secondaria dei tumori, la LILT si avvale, oggi, di una rete di oltre 320 ambulatori, distribuiti su tutto il territorio nazionale, la maggioranza dei quali è all'interno delle 103 sezioni provinciali della Lega. In queste strutture si effettuano, a tariffe convenzionate, oltre 350.000 controlli diagnostici ogni anno, come visite senologiche, dermatologiche, pap-test, mammografie e hemoccult-test delle feci per la prevenzione dei tumori del collo dell'utero, della mammella e del colon retto.
In alcuni poliambulatori LILT, inoltre, possono essere effettuate anche mammografie, ecografie, agoaspirati e biopsie, oltre che programmi di screening collettivo(ad esempio la valutazione dei nei ),eseguiti in collaborazione con le ULSS e le Aziende Ospedaliere.
LA SENSIBILIZZAZIONE AL TUMORE DELLA MAMMELLA
Ottobre è il mese dedicato ogni anno alla prevenzione del tumore al seno, la più diffusa neoplasia femminile che solamente nel nostro Paese fa registrare oltre 36.000 nuovi casi ogni anno.Le iniziative di prevenzione svolte ogni anno nel mese di Ottobre hanno preso il nome di “ Campagna Nastro Rosa “ed ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza di una corretta prevenzione ( autopalpazione e mammografia periodica ) e della diagnosi precoce dei tumori della mammella.
COSA FA LA NOSTRA SEZIONE PROVINCIALE ?
Settimana della prevenzione,la Prima settimana di Primavera di ogni anno,
Campagna “Nastro rosa”ad Ottobre di ogni anno,
Giornata mondiale del fumo, il 31 maggio di ogni anno,
Ambulatorio “screening melanoma” presso ULSS n.1 di Belluno,
Attività di sostegno psico-oncologico presso le 2 Aziende ULSS della Provincia
Borse di studio, convenzioni, collaborazioni “ a progetto” presso le 2 Aziende ULSS della Provincia,
Collaborazione con il Centro servizi per il volontariato ( CSV ) “ a progetto “,
Collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale per corsi di formazione agli insegnanti sull’educazione alla salute
Progetto di prevenzione fumo presso la scuola primaria di 2° grado ( contributo al SEPS dell’ULSS 2 per lo svolgimento del progetto),
Sostegno a situazioni “difficili”,
Trasporto gratuito dei malati con nostro automezzo ai centri di cura locali e non tramite la collaborazione con il CSV.
Convegni e conferenze alla popolazione su richiesta di Enti, Associazioni, Parrocchie, Comuni eccetera,
Contributo all’ attività di formazione dei volontari in oncologia in collaborazione con le Associazione dedicate
( Mano Amica a Feltre e “F. Cucchini “ a Belluno),
Supporto logistico,patrocinio,contributo spese per Convegni/Congressi di rilevanza oncologica in Provincia
( es. Giornate Oncologiche Bellunesi ),
Fornitura materiale didattico-educazionale autoprodotto o fornito dalla Sede Centrale o da altre Sezioni,
Produzione di libri e dispense originali, stampa e diffusione degli stessi in Provincia e fuori.

[ Indietro ]
|